

DOG è una installazione Drupal 10 che permette di comporre pagine in modo visuale, integrando livelli cartografici esposti con GeoNode e oggetti Omeka–S preventivamente metadatati, disponendoli anche su una linea temporale integrata con la mappa.
DOG consente di generare flussi di lavoro che, come si vede nello schema seguente, integrano fonti di natura diversa entro una stessa piattaforma informativi, consentendo il dialogo tra ricercatori e ricerche di ambiti diversi, collocati in spazi e tempi diversi.

I siti web creati con DOG combinano mappe, immagini satellitari, dati demografici, dati ambientali, storici, documenti, immagini, video, audio, ecc., in modo da consentire agli utenti di esplorare e analizzare le informazioni in modo integrato.
Il progetto è stato sviluppato dal DH UniCA e trova la sua diretta applicazione in università e centri di ricerca. Attraverso DOG è possibile infatti creare un sito web che presenta i dati geografici e temporali di un progetto di ricerca. Il sito web potrebbe includere mappe che mostrano la distribuzione dei dati nel tempo, insieme a grafici e tabelle che analizzano i dati. Gli utenti potrebbero utilizzare il sito web per esplorare i dati e identificare modelli e tendenze nel tempo.
Un’organizzazione di conservazione potrebbe utilizzare DOG per creare un sito web che presenta la storia di un sito archeologico. Il sito web potrebbe includere una mappa che mostra la posizione del sito, insieme a immagini e informazioni sulla storia del sito nel tempo. Gli utenti potrebbero utilizzare il sito web per saperne di più sul sito archeologico e sulla sua importanza nel corso del tempo.
DOG è un progetto open source che è ancora in fase di sviluppo. Tuttavia, ha il potenziale di diventare uno strumento prezioso per gli studi nell’ambito delle Digital Humanities.